Chi siamo

Eccoci qui, questi siamo noi:
educatori, docenti e tutto il personale scolastico!
Il Centro Infanzia Giovanni XXIII è una scuola parrocchiale, paritaria e cattolica. È parte a pieno titolo della vita, delle relazioni e delle attività della parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria alla Mandria. La scuola è, quindi, in profonda continuità con la vita parrocchiale sia per quanto concerne le relazioni interpersonali dei singoli e delle famiglie, come pure quelle istituzionali. La parrocchia concorre alla vita della scuola come pure la scuola concorre alla vita di quest’ultima con grande professionalità e con impegno ad innovarsi continuamente.
La progettazione pedagogica e didattica si fonda sul principio cardine del continuo collegamento tra ricerca scientifica e scuola, mirata ad una consapevole crescita nel Ben-Essere. A tal fine il Centro Infanzia ha in atto una convenzione con il Dipartimento di Psicologia e della socializzazione dell’Università di Padova e con il Centro di ricerca dell’Università europea con sede a Roma. Il progetto ha come obiettivo il benessere a 360°, benessere di chi educa e di chi è educato. In questo modo il bambino/a è accompagnato a trovare un equilibrio tra la sua crescita emotiva-affettiva e sociale (cuore) e la sua crescita cognitiva (cervello). Il tutto, è sorretto da una crescita fisica che viene osservata e monitorata attraverso la misurazione fisiologica, l’equilibrio e la coordinazione.
Educatori e insegnanti creano contesti di apprendimento che coinvolgono ogni singolo bambino tenendo conto e nel rispetto delle inclinazioni personali di ciascuno. L’adulto lascia libero il bambino di sperimentare senza sostituirsi mai ad esso, piuttosto crea strategie perché possa fare da solo. Questo permette un passaggio sereno dall’eteronomia all’autonomia, senza creare frustrazione nel bambino. Obiettivo principale è la maturazione nel bambino come sistema sincrono e multidimensionale, sviluppando in modo armonico ed integrato tutte le potenzialità di ogni bambino, al fine di farlo crescere in costante stato di ben-essere psico-fisico, emotivo-affettivo. Ogni intervento educativo sarà di accompagnamento alla crescita personale. Le educatrici e le insegnanti hanno il compito di creare un ambiente confortevole e familiare, che comunichi accoglienza e benessere al bambino. Devono poi creare situazioni di interesse che possano stimolare e motivare i tempi di ciascuno. Gli obiettivi delle attività didattiche sono di soddisfare un buon livello di sviluppo in tutte le aree evolutive: Area linguistica, Area cognitiva, Area motoria, Area STEAM, Area emotiva-relazionale-sociale.
Seguici sui social
Per conoscerci meglio ci trovi anche in video di presentazione nei nostri canali social
Progetto educativo
Scopri in dettaglio il nostro progetto educativo: clicca qui per leggerlo